Orlando Malavolti, storico e politico senese
Orlando Malavolti fu figlio di Bernardo Malavolti, discendente della nobile casata senese e nacque nella nostra città il 17 giugno 1515.
Orlando Malavolti fu figlio di Bernardo Malavolti, discendente della nobile casata senese e nacque nella nostra città il 17 giugno 1515.
La città di Rosellae sorgeva su una collina che si affacciava sull’antico lago Prilius (poi prosciugatosi), a pochi chilometri da Grosseto.
Dal castello di Cerreto derivò la famiglia Cerretani che ricoprì ruoli di primaria importanza nel governo senese, ma ancor prima che i signori di questo fortilizio prendessero tale cognome, i loro predecessori si chiamarono Ciampoli.
Quello che resta oggi del castello di Cerreto Ciampoli è un suggestivo rudere nel comune di Castelnuovo Berardenga (SI) coperto dalla selva e dai rovi.
Ci eravamo lasciati con un elenco dei provvedimenti che il comune di Siena prese nel 1382 per risanare le proprie finanze.
Nel precedente articolo abbiamo spiegato quali fossero state le cause principali che dagli anni Quaranta del XIV secolo al 1382 (data dei provvedimenti straordinari) avevano portato il governo senese ad una situazione finanziaria complicata: compagnie di ventura, carestie, peste.
Nel 1382 il governo di Siena fu costretto a prendere delle decisioni drastiche per far quadrare il bilancio che, dopo anni e anni di deficit doveva in qualche modo cominciare ad invertire la tendenza.
Secondo l’erudito Teofilo Gallaccini, vissuto nel XVI secolo, la Porta delle Sperandie si apriva nel cosiddetto settimo circuito murario di Siena.
La terza crociata (1189-1192) fu bandita da Gregorio VIII appena salito sul soglio pontificio al posto del defunto Urbano III, ma su questa spedizione non si hanno notizie sulla eventuale partecipazione di truppe senesi.
Che i senesi avessero partecipato in modo massiccio alle crociate in Terra Santa ormai è cosa nota, anche se si continua a discutere sul numero esatto di quanti si recarono effettivamente “oltre mare”.
Il Castello di Montelifrè ed il suo borgo, o per meglio dire ciò che ne resta, si trovano tra le località di Montisi e Trequanda.
Nel lontano 1434 un capitano senese conquistò con l’inganno il castello di Brolio, violando gli accordi di pace tra Siena e Firenze.
La Magione di Frosini sorgeva nei pressi dell’omonimo castello e della località che ancora oggi porta questo nome.
Leonardo Pisano divenne anche famoso per quella che passerà alla storia come la “Successione di Fibonacci” ...
Stavolta vi racconterò una storia di molti secoli fa che ancora oggi rappresenta una pietra miliare della scienza, della filosofia, della conoscenza e che costituisce un mistero non ancora del tutto svelato.
L'abbazia di San Lorenzo a Coltibuono, anche nota come badia a Coltibuono fu una grande abbazia, poi villa ubicata nell’odierno comune di Gaiole in Chianti (Siena).
Molti hanno scritto sulla cosiddetta “Guerra di Siena” e sul lungo assedio patito dalla città, che alla fine si arrese “per fame” nel 1555.
Restano bel poche cose di quello che fu l’antico castello di Crevole e che ai tempi del suo massimo splendore era considerato inespugnabile.
San Bernardino da Siena nacque l’8 settembre del 1380 a Massa Marittima da Albertollo degli Albizzeschi.
Nel Comune di Rapolano Terme (Siena) dà ancora bella mostra di se un piccolo borgo di origini medievali chiamato Armaiolo.